VOLUME DEI PRINCIPALI SOLIDI
Definizione |
|
|
Si chiama volume di un solido la misura della sua estensione solida. |
Teorema |
|
|
Il
volume del parallelepipedo rettangolo è uguale al prodotto
delle misure delle sue tre dimensioni. |
|
In particolare, il volume del cubo di spigolo l si calcola con: V = l3. |
Prisma |
Poiché
un prisma è equivalente a un parallelepipedo rettangolo, di
base equivalente e altezza uguale, il volume del prisma si
calcola con: |
Piramide |
Dal
momento che una piramide è equivalente alla terza parte di
un prisma di base e altezza rispettivamente uguali, segue che il
volume della piramide è dato dalla formula: |
Tronco di piramide |
Se
indichiamo con A e
A¢
le aree delle due
basi, il volume V
del tronco di piramide
è dato dalla
formula:
|
Cilindro |
Tenuto
poi conto che l’area di base di un cilindro di raggio r
è |
Cono |
Essendo
il cono equivalente a un terzo di un cilindro di ugual raggio e
altezza uguale, segue che il volume del cono, di raggio r e
altezza h, è dato dalla formula: |
Tronco di cono |
|