Definizioni |
|
Cilindro |

- Si chiama cilindro circolare retto finito, o
semplicemente cilindro, il solido generato dalla rotazione completa
di un rettangolo attorno a uno dei suoi lati.
- Nella rotazione del rettangolo ABCD attorno al lato BC,
questo lato rimane fisso e si chiama asse del cilindro.
- I due lati opposti AB e CD descrivono due cerchi
uguali, situati su piani paralleli, che prendono il nome di basi
del cilindro, e il loro raggio si dice raggio del
cilindro.
- Un cilindro si dice equilatero se la sua altezza è uguale
al diametro della base.
|

- Un prisma retto le cui basi siano inscritte nelle basi di un cilindro
si dice inscritto nel cilindro.
|

- Un prisma retto le cui basi siano
circoscritte alle basi di un cilindro si dice circoscritto al
cilindro.
|
Cono |
Si
chiama cono circolare retto finito, o semplicemente cono, il
solido generato dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo
attorno a un suo cateto.
- Nella rotazione attorno al cateto VA, che si dice asse
del cono, l’altro cateto AB descrive un cerchio di centro
A, che si chiama base del cono, e il suo raggio
si dice raggio del cono.
- L’ipotenusa VB , durante la rotazione, genera una
superficie curva detta superficie conica che costituisce la
superficie laterale del cono.
- L’insieme della superficie laterale e della superficie di base,
costituisce la superficie totale del cono.
- Una qualsiasi delle posizioni assunte dall’ipotenusa VB
nella rotazione si chiama generatrice o anche lato o
apotema del cono.
- Il punto V si chiama vertice del cono, mentre il
cateto VA, che rappresenta la distanza del vertice dal piano
della base, prende il nome di altezza.
- Un cono si dice equilatero se il suo lato è uguale al
diametro della base.
|

- Una piramide, il cui
vertice sia il vertice di un cono e la cui base sia inscritta nella base
del cono, si dice inscritta nel cono.
|

Una piramide, che ha come vertice il
vertice del cono e la cui base sia circoscritta alla base del cono, si
dice circoscritta al cono.
|
Tronco di cono |

- Si chiama tronco di cono (circolare retto) la parte di
cono compresa fra il piano di base e un piano, a esso parallelo,
che taglia il cono (e non passa per il vertice).
- Il cerchio di base e quello di sezione si dicono basi del
tronco di cono, la distanza dei loro piani altezza del tronco
di cono.
- I segmenti delle generatrici comprese tra le due basi si dicono
ancora generatrici del tronco, o anche lati o
apotemi del tronco.
- La parte della superficie conica compresa tra le due basi si
dice superficie laterale del tronco.
- Questa, insieme alle due basi, ne costituisce il contorno
o la superficie totale. La parte di asse del cono inclusa nel
tronco di cono si dice asse del tronco.
|