PIRAMIDE

Definizioni  
 
  • Si chiama piramide un solido limitato da un poligono e da tanti triangoli, quanti sono i lati del poligono, che hanno tutti un vertice in comune non appartenente al piano del poligono.
 
  • Il poligono dato si dice base della piramide e il punto V si dice vertice della piramide.
  • I vertici e i lati della base si dicono vertici e spigoli di base. I segmenti che congiungono il vertice della piramide con quelli della base si dicono spigoli laterali della piramide.
  • I triangoli che hanno come base uno spigolo di base e per vertice il vertice V
  • della piramide si dicono facce laterali della piramide. La loro unione si dice superficie laterale della piramide.
  • L’insieme di tutte le facce della piramide, cioè di quelle laterali e della base, si dice superficie totale della piramide stessa.
  • Si chiama altezza della piramide la distanza del vertice dal piano della base
 
  • Una piramide si dice retta quando nella sua base si può inscrivere una circonferenza, il cui centro è il piede dell’altezza della piramide.
  • Una piramide retta si dice regolare se ha per base un poligono regolare.
  • Un piano parallelo al piano della base B di una piramide, che non passa per il suo vertice ma che ne incontra tutti gli spigoli laterali, divide la piramide in due parti. La parte che contiene il vertice è una nuova piramide, la cui base B¢ ha lo stesso numero di lati della base B; la parte che contiene la base B si chiama tronco di piramide.

     

  • I due poligoni B e B¢ si dicono basi del tronco di piramide, la distanza dei loro piani si dice altezza del tronco.