Definizioni |
|
|

- Si chiama prisma un solido limitato da due poligoni
congruenti che giacciono su due piani paralleli, e da tanti
parallelogrammi quanti sono i lati di ciascuno dei due poligoni.
- I due poligoni congruenti si chiamano basi, mentre i
parallelogrammi si chiamano facce laterali del prisma.
- Gli spigoli che limitano le basi si dicono spigoli di base,
gli altri spigoli laterali.
|
|
- Un prisma si dice retto quando gli spigoli laterali sono
perpendicolari ai piani delle due basi.
- Un prisma retto si dice regolare quando le basi sono
poligoni regolari.
- Si dice diagonale del prisma un segmento che congiunge
due vertici che non appartengono a una stessa faccia.
|
|

fig. 2 |

fig. 3 |
- In un prisma retto le
facce laterali sono rettangoli e l’altezza è uguale a uno spigolo
laterale ( fig. 2).
- In un prisma regolare le facce laterali
sono dei rettangoli tutti uguali tra loro ( fig. 3).
|
|
- Si chiama parallelepipedo un prisma le cui basi sono
parallelogrammi (fig. 4).
- Si chiama parallelepipedo rettangolo un parallelepipedo
retto le cui basi sono rettangoli. (fig.5)
fig.4
fig. 5
- Si dice cubo un
parallelepipedo rettangolo nel quale i tre spigoli che concorrono in
uno stesso vertice sono uguali.
|