DIEDRI

Definizioni  
 
  • Si chiama diedro ciascuna delle due parti in cui lo spazio č diviso da due semipiani aventi lo stesso bordo, inclusi questi due semipiani ( fig. 1)

 

fig. 1

 
  • Si chiama sezione normale di un diedro l’angolo che risulta dall’intersezione del diedro con un piano perpendicolare allo spigolo.
 
  • Un diedro si dice retto, acuto, ottuso, piatto, giro, nullo, convesso, concavo, se tale č la sua sezione normale. Due diedri sono opposti allo spigolo se le loro facce appartengono a due piani incidenti.
 
  • Due piani incidenti si dicono fra loro perpendicolari quando formano quattro diedri retti.

PROPRIETŔ DEI DIEDRI

   
fig. 2
  • Due sezioni normali di uno stesso diedro sono uguali ( fig. 2)
  • Diedri uguali hanno sezioni normali uguali, e viceversa.