GeoGebra è un sistema di geometria dinamica che consente di rappresentare gli oggetti matematici sullo schermo del computer, definendoli attraverso le loro proprietà geometriche o algebriche. Si presenta come un ambiente adatto a condurre esperimenti di geometria dinamica e di analisi, offrendo nuove occasioni e nuovi metodi di apprendimento. Il programma GeoGebra è un software libero e dal sito ufficiale www.geogebra.org è possibile scaricare il file di installazione, oppure accedere direttamente alla versione online, che non richiede alcuna installazione sul proprio computer.
La finestra di apertura (v. figura) è formata da tre regioni e tre barre:
· Vista Algebra, dove compaiono i nomi degli oggetti (figure geometriche, costanti, funzioni, equazioni, …) che vengono man mano definiti
· Vista Grafica, dove compaiono le immagini degli oggetti geometrici e si creano le figure
·
Vista Foglio di
calcolo,
dove è possibile inserire dati ed eseguire calcoli
· Barra dei menu: contiene comandi per gestire il funzionamento dell'intero programma, dei file e delle opzioni
· Barra degli strumenti: contiene i pulsanti che consentono di creare gli oggetti direttamente nella Vista Grafica
· Barra di Inserimento: consente di creare gli oggetti definendone le proprietà analitiche.
L'utilizzo del
programma è molto intuitivo e per creare gli oggetti geometrici è sufficiente conoscere le azioni
associate a ogni singolo pulsante della barra degli strumenti.
Esempio: Vista
Grafica
Note
Esempio: Vista Algebra
Nella Vista Algebra si possono eseguire tutte le operazioni algebriche.
Come si vede nell'esempio, via via che si creano oggetti geometrici nella Vista
Grafica, nella Vista Algebra compaiono i nomi e le corrispondenti definizioni
analitiche.