Tra l’Unità d’Italia (1861) e lo scoppio della Prima guerra mondiale (1914), più di 14 milioni di italiani emigrano all’estero: spinti dalla povertà, cercano lavoro in Paesi spesso lontanissimi e di cui non conoscono quasi nulla.

Su questo fondamentale fenomeno della storia italiana esistono diversi musei, tra cui uno nazionale a Roma e vari regionali, dai cui siti sono tratte molte notizie e immagini.

Oltre la metà degli emigranti si sono diretti in America “ricca terra di speranza”.
In questo itinerario puoi ripercorrere il faticoso e pericoloso viaggio oltreoceano compiuto da tanti nostri concittadini.